Il LockPicking… Ovvero l’arte di aprire le serrature senza avere la chiave. Si tratta di un insieme di tecniche che permettono con appositi strumenti (che possono essere acquistati o realizzati anche in casa) che permettono di aprire lucchetti e serrature senza avere la chiave. Potreste stupire i vostri amici aprendoli la propria stanza senza avere la chiave, oppure aprire un lucchetto davanti a tutti in pochissimi secondi.
Non esistono guide specifiche per ogni serratura, ma dopo aver assimilato le basi potrete riuscire ad aprire qualsiasi cosa (o quasi) visualizzando in mente ciò che accade all’interno dei meccanismi e come state muovendo i vari pistoncini. Prima di ogni cosa però è fondamentale capire come funziona il meccanismo che permette di aprire una porta. Non pensate che sia qualcosa di complicato, poichè è una cosa talmente banale che potrebbe capirla anche un bambino di 5 anni.
Davvero semplice da capire, no? Quando viene inserita la chiave giusta tutti i pistoncini si allineano e la serratura può girare. Nella seconda parte del video è stata mostrata una tecnica per poter aprire le serrature, ma la riprenderemo più avanti, adesso invece vi spiegherò come aprire le porte utilizzando i grimaldelli.
Per aprire una serrature servono: un grimaldello e un dispositivo di serraggio.
Il grimaldello serve per poter muovere i vari pistoncini all’interno del meccanismo fino a che non si riesce ad allinearli. Il dispositivo di serraggio invece serve a girare la parte interna della serratura per poterla muovere. Questi due elementi messi insieme formano una chiave. Un esempio di kit di grimaldelli è questo (il quale consiglio a tutti coloro che volessero iniziare il LockPicking).
Ora che abbiamo visto cosa ci serve e come funziona una serratura possiamo passare alla pratica… La parte che sicuramente tutti voi stavate aspettando 🙂
Dato che la serratura si apre quando tutti i pistoncini al suo interno sono allineati nel punto giusto dobbiamo utilizzare il grimaldello proprio per fare ciò. Ovviamente tutti i pistoncini saranno ad un’altezza diversa dall’altro, quindi andrà ripetuto il processo per ognuno di questi.
La prima community del Lockpicking in italia:
http://www.tilc.info
all’interno troverete pure un forum
http://www.tilc.info/forum
ciao,bello l’articolo ma non trovo i grimaldelli a 13 euro dove stanno??:D
ehi ma su qul sito nn ho trovato i grimaldelli a 13 euro… dove sono??
ok grazie mille!!speriamo di riuscirci!!
i pistoncini sono 4 quindi dovresti riuscirli a vedere con un po di luce e vedi che sono tutti alla stessa altezza, bene ora inserisci la leva e fai come se avessi le chiavi, cioè devi tenere in tensione la serratura dopo di che un pistone alla volta premi versi il basso finche nn sentirai un tac allora vai al secondo pistone e fai la stessa cosa ma sta volta la leva si dovrebbe muovere di qualche millimetro. ora fai la stessa cosa con gli altri finche con l’ultimo pistone la leva diventera molla aprendo il luchetto, cmq bisogna avere esperienza nn riuscirete ad aprire al primo tentativo, ora che sono esperto la mia media è di 3-4 minuti di apertura che è ancora tanto.
ps: se i pistoni nn vanno giu agita il grimandello e se hai fortuna scatteranno
mi potete dire come si fa a capire quando scattano i pistoncini??..io ci provo ma nn riesco a capire se scattano o no..HELP MEEE!!!!xD
haha mi sono sempre chiesto come si facesse
ci stò provando giusto ora…anche se non và…
devo fare molta più pratica
Grazie
bravo mi piace e quel altro cosa vuole dagli extracomunitari sono rumeno ma so piu cose di tutti voi su ste cose nn vi preocupate ….vi insegno io
come faccio a capire qnd i pistoncini sono tutti in linea??? beh tu potresti dirmi:” si apre la serratura idiota!!!” ma ciò che voglio dire io è: “è possibile percepire, mentre si sta lavorando, il movimento dei pistoncini???” se la risposta è si…beh dovrò toglierci mano perchè io nn sento proprio niente!!! 😡
Davvero molto interessante grazie a te ho imparato un casino di cose oggi XD